Please follow and like us:
Pin Share

Tesla Club Italy rafforza la propria missione sociale con una nuova iniziativa rivolta ai propri associati: un ciclo di incontri ed attività dedicate alla formazione sul primo soccorso e sull’utilizzo dei defibrillatori, in collaborazione con personale sanitario esperto, affinché vi siano sempre più persone preparate in materia e per salvare vite umane.

Il primo evento formativo sarà tra Novembre e Dicembre, con la prima città in corso di definizione, per poi estendersi progressivamente anche con ulteriori eventi sul territorio.

L’obiettivo è fornire conoscenze pratiche e comportamenti corretti da adottare in situazioni di emergenza. “Con questa iniziativa vogliamo ricordare il grande Sammy Basso, con cui avevo condiviso l’idea di fare insieme attività di sensibilizzazione sulla cardioprotezione, tema su cui lui ha fatto tanto” commenta Federico Lagni, Fondatore e Presidente di Tesla Club Italy.

Sammy Basso, infatti, è stato biologo molecolare e co-fondatore dell’A.I.Pro.Sa.B. APS, promotore di una petizione su change.org assieme a Simone Giovanelli, Regional Training Coordinator (Italy) DAN Europe Foundation – Educational Committee, e il dott. Carlo Santucci medico chirurgo, con un video per sensibilizzare al primo soccorso e all’approvazione del decreto legge 1441 sulla cardioprotezione, per la diffusione e l’utilizzazione dei defibrillatori.

L’iniziativa rafforza il senso di responsabilità del nostro grande Club, come rete attiva di persone consapevoli e solidali, in grado di fare la differenza. Infatti, ogni anno in Italia si registrano circa 60mila casi di arresto cardiaco extraospedaliero e la sopravvivenza all’evento è però molto scarsa attestandosi intorno all’8%.

La tempestività dell’intervento è fondamentale: la possibilità di sopravvivenza, infatti, si riduce del 10% per ogni minuto che passa senza che vengano applicate le manovre di primo soccorso. 

Dati internazionali sempre più solidi dimostrano che quando aumenta il numero di cittadini che ha frequentato corsi base di rianimazione cardiopolmonare ed uso del defibrillatore, tanto aumenta la percentuale di riconoscimento precoce dell’arresto cardiaco e di conseguenza l’attivazione di manovre salvavita” commenta Sabrina Mussetta, responsabile del progetto in Tesla Club Italy, Medico Anestesista Rianimatore presso l’Ospedale Maria Vittoria di Torino e Medico in servizio convenzionato presso S.C. Emergenza Territoriale 118 della Regione Piemonte.

Questi incontri rappresentano un’ulteriore evoluzione concreta del ruolo del Tesla Club Italy: non solo principale punto di riferimento per i proprietari di auto Tesla e gli appassionati di mobilità elettrica in Italia, ma anche promotore di una cultura della prevenzione, della responsabilità e della solidarietà. Formare gli associati sul primo soccorso significa rafforzare il valore della comunità come rete attiva e consapevole, capace di intervenire anche in situazioni critiche della vita quotidiana. 

“Le manovre salvavita, l’uso del defibrillatore, il sostegno alle funzioni vitali di base, la disostruzione delle vie aeree sono tutti gesti che nell’immaginario collettivo vengono considerati complicati. Nulla di più errato, basta davvero poco per mettere in atto semplici ma efficacissime azioni che possono fare la differenza a favore di un bambino, un amico, uno sconosciuto. Agire tempestivamente ed essere disposti a farlo è il giusto approccio per dare a qualcuno una seconda possibilità.” – spiega Simone Giovanelli, Regional Training Coordinator (Italy) DAN Europe Foundation – Educational Committee.

L’iniziativa del Tesla Club Italy si inserisce perfettamente all’interno di una presa di coscienza sociale collettiva volta a sensibilizzare quante più persone su un tema che rimane di strettissima attualità, su cui si può – e si deve – fare ancora molto per salvare vite umane.

Chi vuole già manifestare interesse nel partecipare a questa iniziativa, o per maggiori informazioni, può scrivere a [email protected]